Obiettivi Pancake vs Obiettivi Standard: La Snella Verità sul Passaggio al Compatto

Scopri i veri pro e contro degli obiettivi pancake rispetto a quelli standard: parliamo di qualità dell'immagine, usabilità e se ne vale davvero la pena.
🍳 Introduzione: Perché tutti amano un buon Pancake (Obiettivo)
Se hai mai impugnato una fotocamera dotata di un obiettivo pancake, conosci la sensazione. Improvvisamente la tua fotocamera sembra più leggera, più agile — come se fosse pronta ad accompagnarti ovunque. Nessun elemento frontale ingombrante, nessun equilibrio sgraziato, solo un sottile pezzo di vetro che fa sentire di nuovo naturale lo scatto.
Gli obiettivi pancake — quei piccoli obiettivi a focale fissa, corti, piatti e modesti — sono il sogno del minimalista. Non sono una novità, ovviamente. Esistono dall'era della pellicola, ma ultimamente hanno fatto un tranquillo ritorno grazie ai sistemi mirrorless e alla mentalità della fotografia moderna basata sul "porta con te ovunque".
Ma siamo onesti: compatto non significa sempre migliore. La vera domanda è: cosa guadagni e cosa perdi quando scambi un obiettivo grande e luminoso con qualcosa che sta nella tasca della giacca?
Analizziamo cosa rende gli obiettivi pancake così allettanti, quali compromessi comportano e se meritano un posto nella tua borsa fotografica.

🧇 Che cos'è esattamente un Obiettivo Pancake?
Un obiettivo pancake prende il nome per una semplice ragione — è piatto, corto e ha la forma, beh, di un pancake. La maggior parte misura meno di 25 mm di lunghezza e pesa circa 100 g, rendendoli alcuni degli obiettivi più compatti disponibili per fotocamere a ottiche intercambiabili.
Sono in genere obiettivi a focale fissa, non zoom, e rientrano tra i 20mm e i 40mm (equivalente full-frame) — un punto focale che si avvicina alla visione umana naturale. Ecco perché sono i preferiti tra i fotografi di strada, di viaggio e documentaristi.
Leggende comuni tra i Pancake:
- Fujifilm XF 27mm f/2.8 R WR — minuscolo, sigillato contro gli agenti atmosferici, estremamente nitido.
- Canon EF 40mm f/2.8 STM — ancora un cult tra gli utenti Canon.
- Nikon Z 28mm f/2.8 SE — compatto, in stile retrò e sorprendentemente buono.
- Sony 35mm f/2.8 ZA — il pancake originale per mirrorless full-frame.
- Ricoh GR III / GR IIIx — non intercambiabile, ma essenzialmente un obiettivo pancake fisso all'interno di un corpo macchina.
L'obiettivo di un obiettivo pancake è semplice: rendere la fotografia senza sforzo. Non devi pensare alla tua attrezzatura; è semplicemente lì, silenziosamente pronta a tutto.
🧠 Perché esistono gli Obiettivi Pancake — e perché i Fotografi li Amano
Quando i sistemi di fotocamere si sono rimpiccioliti (grazie, mirrorless), gli obiettivi non sempre hanno seguito l'esempio. Gli obiettivi pancake colmano questo divario — offrendo ai fotografi una configurazione che è veramente compatta senza sacrificare troppe prestazioni ottiche.
C’è qualcosa di liberatorio nel camminare per una città con una fotocamera che non pesa un chilo. Ti muovi in modo diverso. Scatti in modo diverso. Ti confondi con l'ambiente.
E questa è la chiave: gli obiettivi pancake incoraggiano la spontaneità. Smetti di pensare all'attrezzatura e inizi a reagire a ciò che ti circonda.
Perché le persone amano i pancake:
- Discreto: Puoi scattare scene di strada senza attirare l'attenzione.
- Leggero: Hai effettivamente voglia di portare la fotocamera con te tutto il giorno.
- Bilanciato: Gli obiettivi piccoli si adattano meglio ai corpi mirrorless più piccoli.
- Conveniente: Di solito sono più economici degli obiettivi a focale fissa f/1.4 o degli zoom.
- Semplice: Meno elementi, meno problemi — a volte meno è davvero di più.
C'è anche un lato psicologico. Un obiettivo piccolo rende la fotografia di nuovo casual. Non stai facendo una performance con un’attrezzatura gigante — stai solo scattando foto.

⚙️ Pancake contro Obiettivi Standard: Le Vere Differenze
Passiamo al lato pratico — perché anche se gli obiettivi pancake suonano romantici, non sono perfetti.
Ecco come si confrontano con gli obiettivi standard nelle aree che contano di più.
🏋️♂️ 1. Dimensioni e Peso
Questo è ovvio, ma è la ragione più grande per scegliere un pancake.
Un tipico obiettivo pancake pesa tra i 70g e i 150g, mentre un obiettivo a focale fissa o zoom standard può pesare 300–800g. Questo potrebbe non sembrare enorme sulla carta, ma in pratica, è la differenza tra infilare la fotocamera nella tasca della giacca e lasciarla a casa.
Esempio:
- Fujifilm XF 27mm f/2.8 R WR: 84g
- Fujifilm XF 35mm f/1.4: 187g
Sentirai questa differenza dopo alcune ore di cammino. I pancake sono un sogno per i viaggi, l'escursionismo o le giornate in città quando non vuoi che il cinturino della fotocamera ti scavi nel collo.
Se il tuo motto è la migliore fotocamera è quella che hai con te, allora l'obiettivo pancake è il tuo migliore amico.
📸 2. Qualità dell'Immagine
È qui che le cose si fanno interessanti.
Gli obiettivi pancake utilizzano design ottici più semplici — meno elementi in vetro, meno spazio per la correzione e talvolta lamelle del diaframma più piccole. Ciò può tradursi in angoli più morbidi, maggiore vignettatura o leggera distorsione.
Ma ecco il colpo di scena: i moderni obiettivi pancake sono molto migliori della loro reputazione.
Il Canon 40mm f/2.8 STM è un obiettivo minuscolo che si comporta molto meglio di quanto ci si aspetti dal suo peso. Il Fujifilm XF 27mm f/2.8 è estremamente nitido al centro, con colori puliti e distorsione minima. Anche a f/2.8, sono pienamente utilizzabili a tutta apertura.
Noterai davvero i limiti solo se stai lavorando con sensori ad altissima risoluzione (come 40MP+) o se stai facendo lavori commerciali che richiedono perfezione tecnica.
Per la maggior parte delle persone, il divario di qualità dell'immagine non è un fattore decisivo — soprattutto se tieni di più alla narrazione che al "pixel-peeping".
🌙 3. Apertura e Scarsa Illuminazione
La maggior parte dei pancake arriva al massimo a f/2.8, ed è qui che alcuni fotografi esitano.
Gli obiettivi standard — pensa a un 35mm f/1.4 o 50mm f/1.2 — possono creare quello sfocato da sfondo da sogno e assorbire il doppio della luce. In confronto, un obiettivo f/2.8 ti darà più profondità di campo e leggermente più rumore in situazioni di scarsa illuminazione.
Tuttavia, i sensori moderni gestiscono magnificamente gli ISO e, in molti casi, f/2.8 è più che sufficiente. Puoi scattare a mano libera di notte se la tua fotocamera è dotata di IBIS (stabilizzazione integrata nel corpo) — come la X100VI o la Ricoh GR III — e ottenere comunque risultati nitidi.
Il compromesso principale è artistico: non otterrai quegli sfondi bokeh super cremosi, ma otterrai scene complessivamente più nitide e una migliore precisione della messa a fuoco.
🎨 4. Resa e Carattere
Questo è soggettivo — e divertente.
Gli obiettivi pancake hanno spesso un certo fascino. Rendono le immagini con un po' di vignettatura, un tocco di morbidezza o un contrasto più elevato che ricorda gli obiettivi classici a pellicola.
Non sono sterili o "perfetti" — e questo fa parte del loro fascino.
Gli obiettivi standard, in particolare quelli moderni di fascia alta, mirano all'eccellenza tecnica: nitidezza da angolo ad angolo, colore perfettamente neutro, bokeh uniforme. Ottimi per lavori in studio o ritratti — ma a volte troppo clinici per la street o il travel.
Con un obiettivo pancake, potresti ottenere un po' di caduta di luce ai bordi o un flare unico. E onestamente, questo è carattere. È la differenza tra una foto che sembra perfetta e una che si sente viva.
🧍♂️ 5. Maneggevolezza ed Esperienza
Un obiettivo pancake cambia il modo in cui usi la fotocamera.
Diventi più furtivo. Le persone non ti notano così tanto. Puoi scattare all'altezza dell'anca o avvicinarti senza intimidire nessuno.
Inoltre, fa sentire la tua fotocamera di nuovo bilanciata e compatta — soprattutto se stai utilizzando corpi mirrorless come la Fujifilm X-E4, X-S20 o Sony a7C.
C'è anche meno a cui pensare. Nessun anello di messa a fuoco gigante, nessun paraluce di cui preoccuparsi. Basta inquadrare, comporre, scattare. È l’essenza della fotografia — ridotta all'osso.
🔍 Quando Scegliere un Obiettivo Pancake
Gli obiettivi pancake non sono adatti a ogni situazione, ma sono perfetti per alcune. Ecco quando brillano:
✅ Fotografia di strada — discreto, veloce e modesto. ✅ Viaggio e trasporto quotidiano — abbastanza piccolo da portare ovunque. ✅ Lavoro documentaristico — incoraggia un flusso di scatto naturale. ✅ Fotografia di cibo o lifestyle — ottimo per scattare a mano libera in spazi ristretti. ✅ Escursionismo o ciclismo — quando ogni grammo conta.
Se il tuo obiettivo è avere sempre una fotocamera con te, un obiettivo pancake può essere la differenza tra cogliere l'attimo o perderlo.
🚫 Quando un Obiettivo Pancake Potrebbe Non Funzionare
Naturalmente, ci sono momenti in cui un pancake semplicemente non è sufficiente.
❌ Ritratti: Ti mancherà la profondità ridotta e la compressione di un veloce 85mm. ❌ Eventi o concerti in condizioni di scarsa illuminazione: f/2.8 può faticare al chiuso senza flash. ❌ Lavoro commerciale professionale: La nitidezza e il contrasto ai bordi potrebbero non soddisfare gli standard del cliente. ❌ Fauna selvatica o sport: Avrai bisogno della portata e della velocità che i pancake semplicemente non offrono.
Quindi non si tratta di quale sia migliore — si tratta di idoneità. I pancake sono obiettivi lifestyle; gli obiettivi standard sono strumenti per il controllo.
🧾 Alcune Configurazioni Reali
Ecco alcune configurazioni che i fotografi amano usare con gli obiettivi pancake:
- Fujifilm X-E4 + XF 27mm f/2.8 WR → un classico moderno. Il combo da viaggio perfetto.
- Canon RP + 40mm f/2.8 STM → economico, leggero, sorprendentemente capace.
- Sony a7C II + 35mm f/2.8 ZA → potenza full-frame, forma compatta.
- Ricoh GR III → probabilmente la migliore fotocamera tascabile per la street sul pianeta.
Ognuna di queste configurazioni si adatta a una piccola borsa (o anche a una tasca del cappotto), ma può fornire risultati degni di una galleria.
🧩 Il Verdetto: Qual è il Vero Compromesso?
Ecco la verità: gli obiettivi pancake non riguardano la perfezione tecnica. Riguardano la libertà.
Quando la tua fotocamera è leggera e compatta, la porti di più. Scatti di più. Sperimenti di più. Presti attenzione ai momenti, non alle impostazioni.
Questo vale molto di più di un po’ di morbidezza negli angoli o di un’apertura più piccola.
Se sei un fotografo che apprezza la gioia di scattare, che vuole una fotocamera che sembri un’estensione della propria mano — un obiettivo pancake può trasformare la tua esperienza.
Ma se il tuo lavoro dipende da ottiche perfette, bokeh cremoso o flessibilità sotto pressione, allora gli obiettivi standard avranno sempre un vantaggio.

🥞 Considerazioni Finali
Alla fine, gli obiettivi pancake servono a ridurre la fotografia alla sua essenza. Nessun ingombro, nessuna distrazione, nessuna scusa.
Ci ricordano che la grande fotografia non consiste nell'avere l'obiettivo più grande — consiste nell'avere quello che userai davvero.
Quindi, la prossima volta che sei tentato da quel piccolo obiettivo da 27mm o 40mm, provalo. Montalo, esci e riscopri il semplice piacere di fare foto.
Perché a volte, la migliore ricetta per la creatività è una fotocamera leggera, un piccolo obiettivo e una bella passeggiata.