Le Migliori Lenti E-Mount di Sony: Una Guida Completa su Qualità e Versatilità

Scopri gli obiettivi Sony E-mount perfetti per ogni genere fotografico, dai prime compatti agli zoom G Master professionali.
Se scatti con una fotocamera mirrorless Sony — che si tratti di una a7 IV, a7C II, o una compatta a6400 — avrai probabilmente notato quanto sia vasta la gamma di obiettivi con attacco E. Sony ha costruito uno degli ecosistemi più completi nel mondo mirrorless, offrendo di tutto, dai piccoli obiettivi a focale fissa agli zoom G Master più robusti.
Nel corso degli anni, ho utilizzato e testato molti di questi obiettivi in diverse situazioni: viaggi, ritratti, paesaggi ed eventi. In questa guida, condividerò quelli che considero gli obiettivi Sony E-mount più utili e di altissima qualità che meritano un posto nella tua borsa — sia che tu sia un hobbista o un professionista.
Che cosa rende gli obiettivi Sony con Attacco E così eccezionali
Prima di entrare nel vivo della lista, ecco perché gli obiettivi Sony con attacco E sono così apprezzati tra i fotografi:
- Vasta Selezione: Dalle serie G e G Master di Sony alle opzioni di terze parti come Sigma e Tamron, puoi trovare un obiettivo per qualsiasi scopo o budget.
- Autofocus All'Avanguardia: Gli obiettivi Sony sono progettati per sfruttare appieno i sistemi avanzati di tracciamento degli occhi e AF in tempo reale dell'azienda.
- Compatto ma Nitido: Molti obiettivi con attacco E riescono ad essere contemporaneamente piccoli e otticamente eccellenti — perfetti per le configurazioni da viaggio.
- Compatibilità Trasversale: Gli obiettivi full-frame (FE) funzionano anche sulle fotocamere APS-C, il che significa che puoi far crescere il tuo kit senza cambiare sistema.
1. Sony FE 24–70mm f/2.8 GM II — Lo strumento essenziale definitivo
Se c'è un obiettivo che definisce la versatilità nella gamma Sony, è l’FE 24–70mm f/2.8 GM II.
- Ideale per: Professionisti, matrimoni, eventi, viaggi
- Pro: Nitidissimo, leggero per uno zoom 2.8, autofocus migliorato rispetto al GM originale
- Contro: Prezzo premium
Sony è riuscita a rendere la versione di seconda generazione più piccola e leggera, migliorando al contempo la nitidezza e la velocità AF. Che io stia scattando ritratti o paesaggi, questo obiettivo raramente lascia la mia fotocamera.

2. Sony FE 20mm f/1.8 G — Il concentrato di potenza grandangolare
Il Sony FE 20mm f/1.8 G è uno dei miei obiettivi preferiti per paesaggi, astrofotografia e ritratti ambientali.
- Ideale per: Paesaggi, astrofotografia, architettura
- Pro: Estremamente nitido anche a tutta apertura, leggero, coma ben controllato per l'astrofotografia
- Contro: Nessuno significativo
Le sue prestazioni ottiche sono sbalorditive: chiarezza da angolo ad angolo e distorsione minima. È anche compatto, il che lo rende perfetto per i viaggi o il vlogging.

3. Sony FE 35mm f/1.4 GM — L'obiettivo a focale fissa perfetto per tutti i giorni
Se dovessi scegliere un solo obiettivo per scattare qualsiasi cosa, sarebbe il Sony 35mm f/1.4 GM.
- Ideale per: Street, viaggi, ritratti
- Pro: Compatto, nitidissimo a tutte le aperture, bokeh cremoso
- Contro: Costoso rispetto al 35mm f/1.8
Il campo visivo di 35 mm è versatile: abbastanza ampio per lo storytelling, ma sufficientemente intimo per i ritratti. Questa versione GM combina una bellissima resa con un autofocus fulmineo.

4. Sony FE 50mm f/1.2 GM — Il sogno dell'artista del ritratto
Il Sony FE 50mm f/1.2 GM è un capolavoro — uno degli obiettivi più nitidi che abbia mai usato, anche a tutta apertura a f/1.2.
- Ideale per: Ritratti, moda, editoriale
- Pro: Bokeh splendido, AF preciso, chiarezza da bordo a bordo
- Contro: Grande e costoso
Se ami la profondità di campo ridotta e la resa cinematografica, questo obiettivo fa al caso tuo. È un pezzo forte per i fotografi di ritratto che esigono il meglio.

5. Sony FE 85mm f/1.4 GM — L'obiettivo classico per ritratti
Nessuna lista di obiettivi Sony è completa senza l’FE 85mm f/1.4 GM. È un iconico obiettivo da ritratto noto per il suo bokeh morbido e la compressione naturale.
- Ideale per: Ritratti, matrimoni, lavoro in studio
- Pro: Sfocato dello sfondo da sogno, forte separazione del soggetto, colori eccellenti
- Contro: Leggermente pesante, AF più lento rispetto ai nuovi design GM
Questo obiettivo produce il tipo di ritratti lusinghieri, dall'aspetto cinematografico, che i fotografi desiderano. È uno di quegli obiettivi che ti fanno innamorare di nuovo della fotografia.

6. Sony FE 70–200mm f/2.8 GM OSS II — Il concentrato di potenza teleobiettivo
L’FE 70–200mm f/2.8 GM II è un aggiornamento importante rispetto alla versione originale — più nitido, più leggero e più veloce in ogni aspetto.
- Ideale per: Sport, fauna selvatica, ritratti, eventi
- Pro: Nitidezza superba, stabilizzazione migliorata, quasi il 30% più leggero
- Contro: Costo elevato
Se scatti eventi o azioni, questo è il teleobiettivo zoom definitivo per il sistema Sony. L'autofocus è incredibilmente reattivo, rendendolo perfetto per il tracciamento ad alta velocità con fotocamere come la a9 III o la a1.

7. Sony FE 100–400mm f/4.5–5.6 GM OSS — L'eccellenza per la fauna selvatica
Per una portata extra senza perdere la portabilità, l’FE 100–400mm GM raggiunge un equilibrio perfetto.
- Ideale per: Fauna selvatica, sport, azione all'aperto
- Pro: Portata e nitidezza eccellenti, stabilizzazione efficace, ben costruito
- Contro: Apertura leggermente più lenta
L'ho usato per la fotografia di uccelli e paesaggi distanti: è versatile, nitido e funziona magnificamente con il sistema di autofocus Sony.

8. Sony FE 16–35mm f/2.8 GM II — Il grandangolo zoom per professionisti
Il 16–35mm f/2.8 GM II recentemente aggiornato è il grandangolo zoom di riferimento di Sony per i professionisti.
- Ideale per: Paesaggi, architettura, astrofotografia, video
- Pro: Prestazioni ottiche eccezionali, più leggero e piccolo della versione I, AF veloce
- Contro: Prezzo premium
Se scatti interni o notturni, questo obiettivo ti offre la flessibilità di catturare prospettive ultra-wide senza distorsioni. È anche uno dei preferiti dai videomaker per il lavoro con gimbal.

9. Sony FE 55mm f/1.8 ZA — Il classico compatto
Il Zeiss 55mm f/1.8 è stato uno dei primi obiettivi eccezionali per il sistema Sony, e regge ancora il confronto oggi.
- Ideale per: Fotografia quotidiana, viaggi, ritratti
- Pro: Compatto, nitido, leggero, ottimo contrasto e colore
- Contro: Costoso per essere un f/1.8
Nonostante sia un obiettivo E-mount dei primi tempi, produce ancora quel distintivo micro-contrasto Zeiss e quel "pop" caratteristico. È anche una delle migliori opzioni se desideri un obiettivo piccolo e di alta qualità per l'uso quotidiano.

10. Sony FE 24mm f/1.4 GM — Il grandangolo creativo a focale fissa
Il Sony 24mm f/1.4 GM è una scelta fantastica per paesaggi notturni, street e ritratti ambientali creativi.
- Ideale per: Astrofotografia, documentaristica, street
- Pro: Ultra-nitido, veloce, leggero
- Contro: Nessuno significativo
Questo obiettivo è famoso tra gli astrofotografi per la sua resa delle stelle pulita e il coma minimo. È anche abbastanza compatto da portare ovunque — una rara combinazione di velocità e portabilità.

Bonus: I migliori obiettivi Sony APS-C (E)
Se scatti con una fotocamera Sony APS-C come la a6700, ZV-E10 o FX30, hai comunque alcune ottime opzioni native con attacco E:
- Sony E 11mm f/1.8: Un grandangolo compatto ideale per vlogging o paesaggi.
- Sony E 15mm f/1.4 G: Eccellente qualità ottica e bokeh in un corpo piccolo.
- Sony E 70–350mm f/4.5–6.3 G OSS: Portata superba per fauna selvatica o viaggi.
- Sony E 18–105mm f/4 G OSS: Un ottimo obiettivo tuttofare per i videomaker.
La gamma APS-C sta diventando sempre più forte ogni anno e la qualità dell'immagine di questi obiettivi regge facilmente il confronto con le loro controparti full-frame.
Qual è il migliore per te?
Ecco un breve riassunto per aiutarti a scegliere l'obiettivo giusto in base al tuo stile di scatto e al tuo budget:
Tipo | Obiettivo Consigliato | Perché |
---|---|---|
Quotidiano/Viaggio | FE 35mm f/1.4 GM | Leggero, versatile, qualità professionale |
Ritratti | FE 85mm f/1.4 GM | Bokeh e colore iconici |
Paesaggio/Astro | FE 20mm f/1.8 G | Compatto, nitido, perfetto per le stelle |
Zoom Pro Tuttofare | FE 24–70mm f/2.8 GM II | Prestazioni standard del settore |
Teleobiettivo | FE 70–200mm f/2.8 GM OSS II | Veloce, nitido, stabilizzato |
Fauna/Sport | FE 100–400mm GM | Lunga portata e affidabilità |
Opzione Economica | FE 55mm f/1.8 ZA | Compatto con risultati premium |
Alternative di terze parti degne di considerazione
Una delle grandi cose dell'attacco aperto di Sony è il numero di obiettivi di terze parti di alta qualità disponibili.
- Sigma 24–70mm f/2.8 DG DN Art: Qualità quasi a livello GM per molto meno denaro.
- Tamron 28–75mm f/2.8 G2: Uno zoom compatto, conveniente e nitido.
- Samyang 35mm f/1.8: Leggero e sorprendentemente buono per il suo prezzo.
Queste opzioni di terze parti rendono Sony uno degli ecosistemi mirrorless più flessibili oggi disponibili.
Conclusione
Il sistema con attacco E di Sony è maturato in uno dei più ricchi e completi nel mondo della fotografia. Che tu stia costruendo il tuo primo kit o aggiornando a obiettivi professionali, c'è un obiettivo per ogni esigenza creativa.
Se stai iniziando, il 20mm f/1.8 G o il 35mm f/1.8 sono punti di ingresso leggeri e convenienti che offrono comunque risultati incredibili. I professionisti, nel frattempo, possono fare affidamento sul 24–70mm f/2.8 GM II, 70–200mm f/2.8 GM II e 85mm f/1.4 GM per prestazioni di livello mondiale in tutti i generi.
Indipendentemente dalla tua scelta, gli obiettivi Sony E-mount offrono una miscela unica di velocità, precisione e maestria — dandoti la libertà di concentrarti su ciò che conta di più: la tua visione.