Recensione Approfondita: Nikkor AF-S 300mm f/4D IF-ED
Il Nikkor AF-S 300mm f/4D IF-ED rappresenta un pezzo di storia per gli utenti del sistema Nikon F-mount, un obiettivo teleobiettivo fisso che ha servito generazioni di fotografi professionisti e amatoriali esigenti. Lanciato in un'epoca antecedente alla pervasiva integrazione della stabilizzazione ottica (VR), questo obiettivo si è distinto per la sua qualità ottica, la costruzione robusta e le prestazioni di messa a fuoco automatica, rendendolo una scelta privilegiata per la fotografia sportiva, naturalistica e d'azione. Sebbene oggi sia considerato un classico, le sue caratteristiche intrinseche gli permettono ancora di brillare in mani esperte, offrendo un eccellente rapporto qualità-prezzo sul mercato dell'usato.
Costruzione e Design
Esteticamente, il 300mm f/4D è un obiettivo che evoca professionalità. Con un peso di circa 1440 grammi, non è esattamente leggero, ma la sua robustezza è immediatamente percepibile. Il barilotto è ben costruito, pensato per resistere alle rigori dell'uso sul campo. La filettatura per filtri da 77mm è uno standard comune, il che facilita l'uso di filtri polarizzatori o ND, essenziali in molte situazioni di ripresa.
Una caratteristica distintiva è il sistema di messa a fuoco interna (IF - Internal Focusing). Questo significa che l'obiettivo non cambia lunghezza durante la messa a fuoco, né l'elemento frontale ruota. Questo non solo contribuisce alla stabilità meccanica e alla resistenza agli agenti atmosferici (sebbene non sia specificamente sigillato come gli obiettivi moderni di fascia alta), ma è anche un vantaggio per l'uso di paraluce a petalo e filtri polarizzatori. La presenza di 9 lamelle del diaframma promette un bokeh piacevole e circolare, soprattutto alle aperture maggiori.
Prestazioni Ottiche
Al cuore delle prestazioni di questo Nikkor 300mm f/4D c'è la sua ottica. Composto da 11 elementi in 8 gruppi, l'obiettivo incorpora elementi in vetro ED (Extra-low Dispersion), cruciali per sopprimere le aberrazioni cromatiche. Questa tecnologia era all'avanguardia al momento del lancio e contribuisce a produrre immagini con elevata nitidezza e contrasto, anche a tutta apertura.
Nitidezza e Contrasto
La nitidezza è uno dei principali punti di forza di questo obiettivo. Già a f/4, le immagini sono notevolmente nitide al centro del fotogramma, mantenendo un buon livello di dettaglio anche verso i bordi. Chiudendo il diaframma a f/5.6 o f/8, la nitidezza diventa eccezionale su tutto il frame. Questo lo rende ideale per soggetti che richiedono un'ottima risoluzione, come piumaggi dettagliati di uccelli o texture complesse in scene di sport. Il contrasto è anch'esso molto buono, fornendo immagini "punchy" con colori ben saturi.
Apertura Massima e Bokeh
L'apertura massima di f/4 è rapida per un teleobiettivo fisso da 300mm. Consente di lavorare in condizioni di luce più difficili rispetto agli zoom teleobiettivi consumer e offre un'eccellente separazione del soggetto dallo sfondo. Il bokeh, grazie alle 9 lamelle del diaframma e alla lunga lunghezza focale, è generalmente morbido e cremoso, con punti luce sfocati ben arrotondati. Questo è un vantaggio significativo per i ritratti e per la fotografia naturalistica dove lo sfondo deve essere sapientemente sfocato per isolare il soggetto.
Distanza Minima di Messa a Fuoco e Ingrandimento
Con una distanza minima di messa a fuoco di 1.45 metri e un rapporto di ingrandimento massimo di 0.27x, l'obiettivo offre una versatilità sorprendente. Sebbene non sia un obiettivo macro, la capacità di mettere a fuoco relativamente da vicino per un 300mm consente di catturare dettagli interessanti su soggetti più piccoli, come fiori o insetti, purché ci si trovi alla giusta distanza.
Sistema di Messa a Fuoco Automatica (AF)
Questo obiettivo è dotato del sistema AF-S (Silent Wave Motor), il motore a onde silenziose di Nikon. Questo motore integrato garantisce una messa a fuoco automatica rapida, precisa e, come suggerisce il nome, silenziosa. Per i fotografi sportivi e naturalisti, la velocità dell'AF è fondamentale per catturare momenti fugaci. L'AF-S 300mm f/4D risponde egregiamente, agganciando il soggetto con decisione. Essendo un obiettivo di tipo "D", comunica le informazioni sulla distanza al corpo macchina, il che può essere utile per sistemi flash e misurazioni dell'esposizione più precise.
Assenza di Stabilizzazione Ottica (VR)
Uno dei fattori più importanti da considerare è l'assenza di stabilizzazione ottica (VR - Vibration Reduction). Mentre molti obiettivi teleobiettivi moderni incorporano questa tecnologia, il 300mm f/4D è stato progettato prima che il VR diventasse uno standard diffuso. Questo significa che i fotografi dovranno adottare tempi di scatto più rapidi per evitare il micromosso, specialmente quando scattano a mano libera. Una regola generale empirica suggerisce un tempo di scatto di almeno 1/300 di secondo per un 300mm su full frame. In condizioni di scarsa illuminazione, ciò può richiedere l'aumento degli ISO o l'uso di un monopiede o treppiede robusto per garantire la massima nitidezza. Questa limitazione ne riduce la versatilità in situazioni di luce difficile o quando è richiesta una maggiore flessibilità di scatto a mano libera.
Casi d'Uso Ideali
Nonostante l'età e l'assenza di VR, il Nikkor 300mm f/4D IF-ED eccelle in diversi ambiti:
- Fotografia Sportiva e d'Azione: La combinazione di 300mm, apertura f/4 e AF-S lo rende un'ottima scelta per sport come calcio, basket, atletica leggera o motorsport. Permette di "congelare" l'azione con tempi di scatto rapidi e isolare gli atleti dallo sfondo.
 - Fotografia Naturalistica (Fauna Selvatica): Per la fauna selvatica, i 300mm offrono una portata discreta per soggetti non eccessivamente distanti. L'apertura f/4 permette di scattare anche all'alba o al tramonto, e l'AF-S è fondamentale per catturare animali in movimento. L'assenza di VR rende però il suo utilizzo più impegnativo se non si ha un supporto adeguato.
 - Ritratti a Distanza: La lunghezza focale di 300mm, specialmente su sensore FX, crea una compressione prospettica molto gradevole, ideale per ritratti ambientali o primi piani a distanza. L'apertura f/4 con il suo bokeh contribuisce a isolare il soggetto con un effetto piacevole.
 - Reportage e Concerti: In ambienti dove non è possibile avvicinarsi troppo al soggetto, il 300mm f/4 può essere un valido strumento per catturare momenti chiave con una buona qualità d'immagine.
 
Conclusioni
Il Nikkor AF-S 300mm f/4D IF-ED rimane un obiettivo di notevole qualità ottica, capace di produrre immagini nitide e ricche di contrasto. La sua costruzione solida e il veloce autofocus AF-S sono indubbi i suoi maggiori punti di forza. L'assenza di stabilizzazione ottica è un compromesso significativo, che richiede al fotografo di essere più consapevole dei tempi di scatto e, spesso, di ricorrere a supporti.
Per i fotografi che operano principalmente in buone condizioni di luce o che sono disposti a utilizzare un monopiede/treppiede, e che cercano un teleobiettivo fisso luminoso con eccellenti prestazioni ottiche a un costo spesso molto competitivo sul mercato dell'usato, questo obiettivo rappresenta ancora una scelta solida. È uno strumento che premia la tecnica e la conoscenza del mezzo, offrendo risultati professionali in mani capaci.