📷 PhotoRecipes
Tools for photographers

Simulazioni Pellicola Iconiche per la Fotografia Digitale

Simulazioni Pellicola Iconiche per la Fotografia Digitale

Porta i look classici della pellicola nelle tue foto digitali.

Se ti è mai capitato di scorrere Instagram e pensare: “Ma come fanno ad avere quel look?” — quasi sicuramente hai incontrato una simulazione pellicola.
Si tratta di preset digitali o modalità integrate nelle fotocamere che ricreano l’atmosfera delle pellicole analogiche più famose.

Per chi ama il fascino del rullino ma non vuole avere a che fare con chimici, scanner e tempi d’attesa dal laboratorio — le simulazioni pellicola sono la soluzione perfetta. Hai la magia, senza la fatica.

La cosa bella? Oggi molte fotocamere (in particolare la serie X di Fujifilm) e software come VSCO, RNI o Mastin Labs permettono di ricreare questi look iconici direttamente nei tuoi JPEG o RAW.


Perché le Simulazioni Pellicola Contano

Pensa alle simulazioni pellicola come scorciatoie verso un’emozione. Velvia grida “cartolina al tramonto”. Portra sussurra “ritratto elegante”. Classic Chrome ti fa sentire come se stessi sfogliando un vecchio National Geographic degli anni ’70.

Come fotografo amatoriale, non hai sempre voglia di passare ore in post-produzione. A volte vuoi solo scattare, importare le foto e… boom — hanno già l’aspetto giusto. È qui che le simulazioni pellicola diventano imbattibili.


La Scatola Magica di Fujifilm

Fujifilm ha costruito gran parte della sua reputazione proprio sulle simulazioni pellicola integrate nelle sue mirrorless. Se ne possiedi una, saprai bene di cosa parlo:

  • Provia (Standard) → look bilanciato, per tutti i giorni
  • Velvia (Vivid) → colori forti, perfetta per paesaggi
  • Astia (Soft) → toni delicati, ottima per i ritratti
  • Eterna → cinematografica e a basso contrasto
  • Classic Chrome → desaturata, atmosfera documentaristica
  • ACROS → bianco e nero profondo e dinamico

Se vuoi una spiegazione tecnica dettagliata, B&H Photo ha un’ottima guida, ma qui restiamo sul pratico.


Un Viaggio tra i Classici

🌄 Velvia – Il Pittore di Paesaggi

Velvia è come girare la manopola della saturazione al massimo. I verdi esplodono, i cieli diventano blu intensi, i rossi sembrano fuoco. È perfetta per tramonti, foreste autunnali o quella vacanza a Santorini. Ma attenzione — usala nei ritratti e rischi un effetto “spray tan” poco lusinghiero.

➡️ Scopri di più su Velvia


👩 Astia – Il Ritrattista Gentile

Astia addolcisce tutto: la pelle appare più morbida, le ombre meno dure, i colori tendono al pastello. Se Velvia grida, Astia sussurra. Ideale per matrimoni e ritratti.

➡️ Astia spiegata qui


📷 Classic Chrome – Lo Strumento da Street

Blu smorzati, rossi tenui, contrasto basso. Classic Chrome sembra catapultarti in un documentario vintage. Non a caso è amatissimo dai fotografi di street.

➡️ Classic Chrome su DPReview


🎬 Eterna – L’Anima Cinematografica

Piatta, cinematica, atmosferica. Eterna non cerca di rubare la scena — costruisce atmosfera. Nei video regala subito quel tocco da film indie.


🖤 ACROS – L’Anima in Bianco e Nero

Mezzitoni fluidi, neri intensi, grana “vera”. ACROS è il bianco e nero digitale fatto bene. È il più vicino al caricare un rullino Ilford — senza odore di c